Imprese da raccontare: Caseificio Pier Luigi Rosso srl


Oggi facciamo quattro chiacchiere con una delle nostre aziende associate, il Caseificio Pier Luigi Rosso di Pollone. Riccardo, titolare insieme al fratello Enrico, è stato il primo Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di CNA Biella. E oggi ci raccontano la loro storia.

 

1. Raccontateci brevemente la storia della vostra impresa: da com’è nata a oggi, e perché avete scelto proprio questo lavoro.

Da quattro generazioni ci tramandiamo la memoria storica della tradizione casearia delle valli alpine biellesi. Nel corso di più di 100 anni, attaccamento alla propria terra e passione per creare i formaggi si sono concretizzati in una produzione eccellente. L’esperienza di assaporare un formaggio tipico acquista così un valore culturale. È un viaggio nella civiltà del passato che ci trasmette valori e conoscenze importanti per il futuro.

Il formaggio Toma ha origini molto antiche e radici, seppur con caratteristiche leggermente diverse, in molte zone del Piemonte, specialmente nelle vallate alpine. A Sordevolo, paesino dell’alto Biellese situato in alta Valle Elvo, nel 1894 Rosa Pidello Rosso ha avviato l’attività di produzione, stagionatura e commercio dei formaggi tipici del luogo.

A Rosa sono succeduti i figli Sisto, Camillo e Gillio; quest’ultimo si è trasferito a Biella e, assieme al figlio Pier Luigi, ha continuato l’attività di produzione, selezione e invecchiamento dei prodotti caseari tipici del Biellese.

Pier Luigi ha lavorato successivamente a un costante miglioramento qualitativo e d’immagine dei formaggi biellesi tipici come il Maccagno, la Toma a latte scremato della Valle Elvo e la Toma Biellese, e altri sviluppati secondo antiche lavorazioni del paese come il Gratin e il Castelrosso, altri ancora più innovativi come Goliardo, Margot e Satiro.

Alla fine degli anni ’80 siamo subentrati noi, Enrico e Riccardo, affiancando papà Pier Luigi.

Il Caseificio Pier Luigi Rosso ritira giornalmente il latte fresco di 30 aziende agricole dell’alto Biellese caratterizzate dall’allevamento di una razza bovina autoctona, la Pezzata Rossa d’Oropa. Questa particolare bovina popola la zona compresa fra le colline dell’alta Serra, le valli confluenti del torrente Elvo e le pendici montuose del Biellese fino ad Oropa. Il latte viene lavorato nel reparto di Biella con le diverse modalità tradizionali in relazione al tipo di formaggio che si vuole produrre.

Il prodotto fresco viene stagionato e affinato nelle cantine di Pollone. La possibilità di seguire la produzione, dall’acquisizione della materia prima alla conclusione della stagionatura, permette al Caseificio Rosso di assicurare la massima qualità e costanza del prodotto finito nel pieno rispetto della tradizione.

I formaggi del Caseificio Pier Luigi Rosso sono presenti presso le gastronomie dei maggiori gruppi della grande distribuzione in Italia e nella selezione di alcuni dei migliori distributori in Italia e nel mondo. Questa, in breve, è la storia e la situazione attuale dell’azienda.

La scelta di continuare questo lavoro è legata a un forte senso di appartenenza alla famiglia e al territorio.

Caseificio Pier Luigi Rosso

2. Avete incontrato dei momenti di crisi, in cui pensavate di non farcela?

Nel corso degli anni, inevitabilmente, ci sono stati momenti difficili ma mai di crisi. La consapevolezza di farcela è sempre stata forte.

 

3. Qual è secondo voi il valore aggiunto della vostra azienda, quello che la differenzia dai suoi competitor?

La lunga tradizione famigliare e l’ottica di guardare sempre al futuro senza dimenticare il passato si sono concretizzati in una produzione che, specialmente negli ultimi anni, ci ha dato molte soddisfazioni, sia in Italia che all’estero.

Caseificio Pier Luigi Rosso

4. Quante persone vi operano?

Internamente abbiamo 13 dipendenti  e poi, per i trasporti e il commerciale, abbiamo collaboratori esterni.

 

5. Quali sono i prodotti/servizi di punta?

I prodotti si articolano in diverse linee. La principale è quella dei “Tradizionali” con formaggi come: Maccagno, Madama Reale, Castelrosso, Toma Valle Elvo ecc. Poi altre linee come: “Erborinati”, “Speziati”, “Ciucchi” che annovera i formaggi elaborati e affinati con le birre e con i vini, formaggi di piccola pezzatura “I Piccolini”, “Tomini”, “Burro” ecc a creare una gamma in grado di soddisfare ogni tipo di clientela.

Caseificio Pier Luigi Rosso

6. Come siete arrivati in CNA e di quali servizi vi avvalete?

Siamo arrivati in CNA più di vent’anni fa. Attualmente ci avvaliamo di numerosi servizi come medicina del lavoro, paghe, anti infortunistica ecc.

 

7. Il futuro: come vedete la vostra azienda nei prossimi 10 anni?

Vedo un’azienda strettamente connessa con lo sviluppo delle nuove tecnologie, senza dimenticare che la tradizione è un nostro valore aggiunto, e con le nuove abitudini di consumo della gente, attenta all’ambiente e al benessere di chi ci lavora.

Caseificio Pier Luigi Rosso

8. Il digitale: la vostra azienda lo sta sfruttando? Come? Sito web, blog, ecommerce, email marketing, social media marketing?

Cerchiamo di sfruttare tutte queste opportunità. In alcuni casi siamo riusciti al meglio, in altri dobbiamo lavorarci ancora molto e migliorare.

 

9. Emergenza Covid: come ha cambiato la vostra azienda? Al di là di tutte le disposizioni di sicurezza a cui attenersi, vi siete ritrovati nella condizione di studiare anche un nuovo modello di business, con nuovi metodi di vendita e nuove soluzioni?

Certamente, la pandemia ha modificato in parte le abitudini dei consumatori. Abbiamo subito cercato di adeguarci e stiamo tutt’ora lavorando in questo senso per cercare di creare nuove opportunità all’azienda.

Caseificio Pier Luigi Rosso

Contatti

Email: info@caseificiorosso.it

Telefono: 0156108887/37

Sito web: caseificiorosso.it

Canali social: InstagramFacebookYou Tube

Articoli simili