Come cambierà la logistica in città con i veicoli commerciali elettrici?
Il trasporto delle merci svolge un ruolo essenziale nell’economia, in quanto influenza la competitività tanto dei settori produttivi quanto di quelli commerciali e costituisce esso stesso un’’’attività economica rilevante per occupazione e reddito. La logistica distributiva urbana, in particolare, assume una sempre crescente rilevanza, per un insieme di fattori: l’incremento delle superfici di territorio urbanizzate, la diffusione dell’e-commerce con la conseguente moltiplicazione delle consegne e, infine, la crescente sensibilità ambientale.
Scopri nel video l’intervista fatta a Frank Molinari, Managing Consultant per Green-g Electric Vehicles, durante la seconda edizione dell’Electric Day organizzato da Nuova Assauto, concessionaria ufficiale per i veicoli commerciali Ford Pro.
Contestualmente al crescente impatto sociale ed ambientale della logistica urbana, crescono i requisiti di mercato, con la diffusione delle consegne espresse per la maggior parte delle categorie merceologiche; cresce pertanto anche la rilevanza della logistica urbana come settore economico. Affrontare con approccio sistemico e in maniera strutturale la logistica urbana consente altresì di incidere positivamente sulla qualità della vita, permettendo di contenere le emissioni in atmosfera e di ridurre la congestione stradale.
La limitata offerta di petrolio e la crescente consapevolezza dell’impronta ambientale dei veicoli con motore a combustione convenzionale stanno aprendo la strada ai veicoli commerciali elettrici più puliti. I recenti sviluppi nella tecnologia delle batterie e dei motori elettrici rendono i veicoli elettrici un valido contendente tanto che sempre più aziende puntano ad avere un parco di veicoli commerciali elettrici. Il miglioramento della gamma di veicoli elettrici con autonomia fino a 400-500 km sarà un fattore chiave di successo nei prossimi anni.
Si prevede che le batterie elettriche saranno la fonte di combustibile dominante almeno a medio termine: i motori elettrici sono molto più semplici dei motori a combustione e hanno un numero molto minore di componenti rispetto ai motori a combustione. Ciò significa che sono più economici da costruire e da mantenere. Il costo dei veicoli elettrici è principalmente influenzato dal costo del sistema di batterie. Si prevede che i costi dei veicoli elettrici scenderanno nei prossimi anni, consentendo ai veicoli commerciali elettrici a batteria di raggiungere la parità di costo con i veicoli convenzionali entro il 2024-2025 per i veicoli a breve autonomia ed entro il 2026-2028 veicoli a lunga autonomia.
L’adozione di veicoli elettrici per il trasporto di merci, come ad esempio il nuovo Ford E-Transit, al posto degli autocarri diesel convenzionali nelle operazioni di prelievo o di consegna nelle aree urbane è una delle politiche in atto per ridurre emissioni inquinanti e sonore nelle aree più densamente abitate. Inoltre, i veicoli elettrici, anche dopo le perdite di energia nel processo di carica e scarica della batteria, sono circa due volte più efficienti dei veicoli convenzionali grazie anche alla presenza di dispositivi elettrici di altissima efficienza (oltre il 90%) nel gruppo propulsore e alla possibilità del recupero di energia in frenata.
Le prestazioni dei veicoli elettrici per il trasporto di merci in termini di emissioni di gas di scarico e di rumore sono quindi l’aspetto cruciale per la loro applicazione nelle aree residenziali, come per la raccolta dei rifiuti e la consegna a domicilio di pacchi, mercati emergenti per i veicoli elettrici per il trasporto di merci. In particolare, le minori emissioni sonore dei veicoli elettrici sono percepite positivamente da residenti, passeggeri e conducenti. Vorresti scoprire i vantaggi che ci sono nell’elettrificare la tua flotta di veicoli commerciali?
Nuova Assauto ti aspetta a Gaglianico oppure su nuovaassauto.com per farti scoprire la gamma di veicoli commerciali più completa ed efficiente che ci sia.