Dreamsindress: la storia di Carla Demartini
Ci sono persone che trasformano pezzi di stoffa in piccoli grandi sogni. Ci sono persone che, nonostante le difficoltà, hanno avuto il coraggio di mettersi in proprio e creare dal nulla una nuova attività. Anche a Biella, anche nel 2018.
Oggi, qui sul blog di CNA Biella, si apre una nuova rubrica: la chiameremo Storie di Artigiani. Sì, Artigiani con la A maiuscola, perché per essere un vero artigiano serve una certa determinazione. E la prima storia che vogliamo raccontarvi è quella di una piccola grande donna. Venite a conoscerla.
Storie di Artigiani: Dreamsindress, Carla Demartini
Carla è una giovane biellese laureata con il massimo dei voti in Economia e Management delle imprese cooperative e non profit.
Dopo la laurea riesce presto a unire la sua passione per il mondo del terzo settore e per l’economia lavorando per una decina di anni nel sociale: prima a Milano, nel dipartimento marketing e fundraising della fondazione Action Aid, poi a Torino nella Cooperativa Sociale Orfeo come responsabile amministrativa e infine a Biella, nell’ufficio amministrativo/fundraising di una fondazione.
Ma come (purtroppo) accade spesso alle lavoratrici italiane, dopo la bella notizia dell’attesa di un bambino, non le è stato rinnovato il contratto a tempo determinato. Carla è quindi disoccupata, si ritrova con un bambino da crescere e molte idee a disposizione per… cominciare a crearsi da sola il proprio inaspettato futuro.
La capacità di reinventarsi
Dopo un anno in cui si dedica a fare la cosa più importante, cioè la mamma, capisce che cambiare è l’unica cosa che possiamo fare per andare avanti.
È il marzo del 2016 quando Carla fa quello che le viene più spontaneo: non resta con le mani in mano, ma inizia a creare piccoli sogni di stoffa. Amava l’uncinetto già da piccola, ecco perché ora le viene spontaneo cucire tutto ciò che serve per il suo bambino: il corredo, i primi giochi e i libri di stoffa fatti a mano.
Entra a far parte di alcuni gruppi su Facebook dove conosce tantissime altre mamme creative che, come lei, hanno iniziato a dedicarsi al mondo del cucito subito dopo essere rimaste senza lavoro al termine della maternità. Carla diventa una “creativa occasionale”: apre la sua pagina Facebook quasi per gioco e inizia un’avventura che le permette di creare accessori anche per altri bimbi, non solo per il suo. Realizza anche dei piccoli peluche in stoffa di cotone a forma di elefantino fatti con gli scrap (i ritagli) di fasce porta bebè: l’elefantino, che rappresenta la maternità protettiva, diventa per lei un simbolo prezioso. Quello che l’ha portata ad essere una mamma e una nuova donna.
Un bel giorno fa il salto: compra la sua prima macchina da cucire e inizia a fare le cose sul serio. Si lancia iniziando a seguire i video tutorial sul web, i gruppi su Facebook, legge tanto, impara tutto quello che può e crea i suoi primi prodotti usando solo materiali naturali: cotone, lana e lino.
I suoi prodotti piacciono così tanto ad amici e conoscenti che decide di partecipare anche ai primi mercatini: sceglie quelli di prodotti naturali e legati all’infanzia, perché volutamente si rivolge a donne e mamme con bambini fini ai 10 anni, che amano il made in Italy, i tessuti naturali, i lavori artigianali su misura, personalizzati e a km 0.
Partecipa ai mercatini dedicati alla maternità, al benessere e ai prodotti naturali come il Natural BI Life al Piazzo di Biella, la Fiera del bambino naturale a Chiari (BS) e poi ancora a Cervia, Ferrara e Bastia umbra: il successo riscontrato in ogni occasione le permette di capire che ora può decisamente pensare di mettersi in proprio.
Il cammino verso la partita Iva
A luglio 2017 Carla espone in uno dei tanti mercatini in provincia di Biella e il destino le fa incontrare la Presidente del Gruppo Impresa Donna di CNA Biella, Annalisa Zegna, anche lei artigiana: è in questa occasione che a Carla si apre un mondo. Entra in contatto con il personale di CNA e scopre di poter partecipare, con il loro supporto, al percorso finanziato dalla Regione Piemonte per la creazione di una nuova impresa. Il MIP infatti è il sistema regionale di accompagnamento alla creazione d’impresa in Piemonte, rivolto a tutti coloro che sognano di mettersi in proprio.
Carla a questo punto ha tutti i requisiti per farcela: con l’aiuto delle nostre colleghe Simona ed Elena e del tutor Andrea stende il suo business plan, che viene approvato dalla Regione Piemonte. Il 12 gennaio 2018 Carla può ufficialmente aprire la partita Iva: nasce Dreamsindress, sartoria creativa che realizza artigianalmente su ordinazione capi di abbigliamento, accessori e giochi per bimbi, mamme e papà.
Sogni di stoffa e coccole di lana
La particolarità dei prodotti di Carla è questa: sono tutti realizzati con materiale totalmente italiano, spesso provenienti dal distretto tessile biellese o dal Piemonte. Ci tiene molto a sottolinearlo, perché il suo è un legame forte con il territorio in cui è nata.
Carla oggi lavora nel suo laboratorio a casa, a Torrazzo: qui ha un campionario base composto da vestiti, accessori e giochi di stoffa per bambini; capi di abbigliamento per donne (pantaloni a cavallo basso, gonne, marsupi, scaldacollo e giacche); zainetti e scaldacollo per uomini; accessori per le mamme (fiocchi nascita, cuscini per l’allattamento e così via).
La sua unicità? Con la stoffa Carla realizza dei piccoli sogni: lavorando quasi sempre su ordinazione, li realizza a seconda delle esigenze dei clienti, i quali scelgono la stoffa, il colore e il modello e così che lei possa realizzare pezzi unici su misura, totalmente personalizzati. Infatti, se avete dei pezzi di stoffa o vecchi indumenti (come le fasce porta bebè, per esempio), lei li trasforma in qualcosa di nuovo come una gonna o una mantella. Con il valore aggiunto del ricordo, del capo riutilizzato e ripreso per dargli nuova vita.
4 buoni motivi per comprare da Dreamsindress
- Tutte le creazioni sono personalizzabili e fanno sentire speciale la persona che le riceve;
- I fornitori sono selezionati per garantire qualità e sicurezza;
- È un sostegno al made in Italy artigianale;
- Comprare da una mamma creativa è un modo per sostenere il suo rilancio nel mercato del lavoro dopo la nascita di uno o più figli.
Come acquistare?
Funziona così. Carla ha bisogno delle vostre misure (che possono essere giro vita, giro fianco, altezza, taglia per pantaloni e gonne, misura collo e circonferenza testa). Potete fornirle la stoffa, oppure ci pensa lei. Le date le indicazioni che vorreste e lei realizza il vostro capo su misura.
Oppure potete scegliere tra i capi presenti nel suo campionario: si trovano sempre cose nuove, anche realizzate in sinergia con altre artigiane del territorio, come Alessandra Salino e Annalisa Zegna.
I sogni per il futuro
Aprire la partita Iva è una bella emozione, ma Carla non si ferma e continua a sognare: nei prossimi anni vorrebbe ampliare il suo laboratorio e avere un vero e proprio atelier, sempre vicino a casa e agli affetti. Perché lei lo ricorda sempre: per prima cosa, lei è una mamma.
E poi, visto che bisogna sempre puntare in alto (e le donne imprenditrici lo sanno bene) tra qualche anno le piacerebbe lavorare all’interno di un luogo condiviso con altre artigiane, con la possibilità di avere uno spazio per il laboratorio produttivo e uno per l’esposizione. Magari con un arredamento un po’ come lei, in stile bohemienne, con tanto legno. Ovviamente a Biella.
Un regalo per voi
A chi sogna di farcela Carla suggerisce queste parole, né banali né scontate.
“Se abbiamo un’idea, un sogno, dobbiamo credere nelle nostre capacità, perché farcela non è impossibile. Abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti a mettere su carta l’idea, quello sì. Io l’ho fatto. A volte è importante lanciarsi, senza pensarci troppo: perché pianificare va bene, ma essere un po’ spregiudicati a volte fa la differenza. Altrimenti perdiamo l’attimo”.
Sai che c’è, Carla? La vita non poteva farti regalo migliore: la libertà di reinventarti e diventare la donna che sei. Una piccola grande imprenditrice che si crea il futuro con le proprie mani, da sola, ogni giorno. Siamo fieri di averti portato fino a qui, ora continua a volare e a creare piccoli sogni per tutti.
Contatti e prossimi eventi
Carla Demartini, Dreamsindress – Sartoria Creativa
Dreamsindress: Fanpage
Shop online: Etsy
Email: dreamsindress.carla@gmail.com
Whatsapp: 3489218951
Fino a fine febbraio 2018 presso il negozio CNA ESPONE, Via Italia 70, Biella
21-22 aprile: Brixia, Festival del benessere (Brescia)
26-27 maggio: Fiera del bambino naturale (Chiari, Brescia)
Per qualsiasi richiesta e ordinazione Carla è disponibile via mail o whatsapp.
Articolo e foto di Silvia Cartotto