Gruppo Giovani Imprenditori, un impegno costante su più fronti: ecco le prossime iniziative


Sono tanti, sono dinamici, affiatati e determinati. Oltre che giovani, ma quello lo sono per definizione…

C’è sempre molto fermento all’interno del Gruppo Giovani Imprenditori di CNA Biella, perché sono davvero molti e qualificanti i progetti in itinere, così come sono numerose le collaborazioni con altri enti e istituzioni per la realizzazione di iniziative legate al mondo dell’impresa e della formazione.

Fare rete tra loro e darsi una mano a vicenda permette al Gruppo laniero di collaborare, all’interno del sistema CNA, anche con il Gruppo regionale, presieduto proprio da un biellese, Andrea Valentini, e con quello nazionale, all’interno del quale il Biellese esprime il Vice Presidente, ancora una volta nella persona di Andrea Valentini.

Per fare un po’ il punto della situazione e avere uno quadro più preciso delle iniziative in cantiere, abbiamo fatto “quattro chiacchiere” con il Vice Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di CNA Biella, Filippo Miotto (foto qui sotto).

Filippo, cosa ci riservano i prossimi mesi in termini di eventi e attività che vedono in campo il vostro Gruppo?

Allora, per dare una panoramica completa del nostro lavoro, occorre chiarire che ci stiamo concentrando e muovendo sostanzialmente su due fronti: il primo è per così dire un obiettivo di territorio, che si articola su tre diversi progetti principali; il secondo è un obiettivo di più ampio respiro, più allargato e di sistema, che abbraccia una serie di dinamiche e collaborazioni a livello regionale e nazionale.

Partiamo dal territorio!

Assolutamente sì. Entro la fine del 2023 porteremo a termine il progetto “Making Stories”, partito nel 2021. Dopo la mostra che abbiamo realizzato lo scorso anno e che ha generato numeri importanti in termini di visitatori, e riscontri altrettanto lusinghieri, ora siamo a completare la digitalizzazione delle opere e la connessione grazie ad una tecnologia NFT (Non-Fungible Token, in pratica un certificato di proprietà sulle opere digitali, ndr). Ricordiamo peraltro che stiamo parlando di un progetto depositato a Parigi all’interno del Dossier UNESCO.

Ci sono anche progetti che riguardano la scuola e gli studenti biellesi, giusto?

Sì, certo, nello specifico si tratta di orientamento scolastico. Su questo tema, l’evento clou e targato UIB e si intitola “Wooooow! Io e il mio futuro” ma noi siamo il partner di riferimento sia per quanto riguarda l’organizzazione che la comunicazione pre e post manifestazione.

State lavorando anche su un format lanciato da CNA Nazionale per il B2B?

Esattamente. Si chiama “Eat to Meet” ed è un evento che approda nel Biellese per la prima volta.

In cosa consiste?

Si tratta in definitiva di una cena che ha lo scopo di far incontrare giovani imprenditori, associati e non, per “connetterli” tra loro, fare networking, e creare nuove occasioni di business. Ad ogni portata i commensali cambiano tavolo in modo da potersi rapportare con più colleghi nel corso della stessa serata. Anche questo evento sarà realizzato entro la fine di quest’anno.

Cosa ci puoi anticipare, invece, sulle vostre attività extra-territoriali?

Come Gruppo Giovani Imprenditori supportiamo diverse iniziative di carattere regionale e nazionale. La prima in ordine di tempo è sicuramente “NeXT LAB – Direzione Futuro”, un evento pensato per esplorare nuovi modi per fare impresa restando al passo con i tempi, poi c’è il “Premio Cambiamenti”, che ha sempre visto il nostro gruppo prodigarsi nel contattare le start up biellesi e segnalare loro il premio, così come nel metterci a disposizione delle stesse per fare in modo che riescano ad accedere alla fase finale regionale.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Articoli simili