Le scadenze fiscali di luglio 2019
Lunedì 1° luglio
IMU – TASI Dichiarazione
Termine per la presentazione delle dichiarazioni IMU-TASI per le modifiche intervenute nel 2018.
La presente va fatta telematicamente o con presentazione manuale al comune.
Saldo e 1° acconto IRPEF, IRAP, IRES, imposte sostitutive, contributi INPS e cedolare secca per i soggetti che non applicano i nuovi modelli ISA.
Versamento del saldo e 1° rata dell’acconto Irpef/Irap/Ires, imposte sostitutive, contributi INPS e cedolare secca da parte delle persone fisiche (titolari e non di Partita Iva), delle società di persone e delle società di capitali. I predetti versamenti possono essere eseguiti in un’unica soluzione o rateizzati.
Il versamento può essere effettuato entro il 31 luglio 2019 applicando la maggiorazione dello 0,40%.
Rivalutazione terreni e partecipazioni
Le persone fisiche che detengono alla data del 1° gennaio 2019 partecipazioni o terreni non in esercizio d’impresa, così come le società semplici e gli enti non commerciali, possono fruire della rideterminazione dei valori fiscali per tali beni osservando entro questo termine gli adempimenti necessari: la predisposizione della perizia di stima ed il versamento, anche in forma rateizzata in tre rate annuali, dell’imposta sostitutiva dell’8%. Il termine è prorogato a questa data, essendo il 30 giugno giorno festivo.
Scade anche il termine di versamento della seconda rata dell’imposta sostitutiva dovuta dai contribuenti che hanno fruito di questa agevolazione in riferimento alle partecipazioni e ai terreni posseduti alla data del 1° gennaio 2018 e che hanno scelto di effettuare in forma rateizzata il versamento dell’imposta sostitutiva.
E’ anche la scadenza del versamento dell’ultima rata dell’imposta sostitutiva dovuta dai contribuenti che hanno fruito di questa agevolazione in riferimento alle partecipazioni e ai terreni posseduti alla data del 1° gennaio 2017 e che hanno scelto di rateizzare il versamento.
Presentazione Modello Redditi 2018 cartaceo – Persone fisiche
Scade il termine per le persone fisiche che non hanno la possibilità di utilizzare il mod. 730 e che non sono obbligate all’invio telematico del Modello Redditi, per la presentazione cartacea presso gli uffici postali, della dichiarazione dei redditi e della scelta relativa alla destinazione dell’otto, del due e del cinque per mille.
Martedì 16 luglio
Iva – liquidazione periodica e versamento mensile
Scade il termine per l’effettuazione del versamento dell’Iva risultante dalla liquidazione relativa al mese di giugno.
Se l’importo risultante dalla liquidazione periodica NON supera il limite di euro 25,82 è da riportare nella liquidazione periodica successiva.
Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo
Termine ultimo per il versamento con F24 modalità telematica per i titolari di partita Iva, ovvero al concessionario della riscossione, alla banca, all’ufficio postale o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva, delle ritenute alla fonte operate nel mese precedente riguardanti redditi di lavoro autonomo.
Ritenute alla fonte su provvigioni
Termine ultimo per il versamento con F24 modalità telematica per i titolari di partita Iva, ovvero al concessionario della riscossione, alla banca, all’ufficio postale o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva, delle ritenute alla fonte operate nel mese precedente riguardanti provvigioni.
Datori di lavoro – ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati
Termine ultimo per il versamento, mediante modello F24, da parte dei datori di lavoro sostituti di imposta, delle ritenute alla fonte operate su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, corrisposti nel mese precedente.
Datori di lavoro – Contributi previdenziali e assistenziali INPS
Termine per effettuare il versamento con Modello F24:
– da parte dei datori di lavoro, dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti per retribuzioni di competenza del mese precedente;
– da parte dei committenti e associanti, dei contributi previdenziali dovuti per i compensi corrisposti nel mese precedente a lavoratori a progetto, a collaboratori coordinati e continuativi, a collaboratori occasionali, a lavoratori autonomi occasionali e ad associati in partecipazione d’opera, nonché sulle provvigioni corrisposte agli incaricati alle vendite a domicilio.
Modello Redditi e Irap 2019 – versamento rateale per titolari di partita iva non soggetti ai nuovi ISA.
Scade il termine per il versamento della 2° rata delle imposte e dei contributi INPS dovuti in base al Modello Redditi 2019 e alla Dichiarazione IRAP 2019, a titolo di saldo del periodo di imposta 2018 e di acconto 2019, per i titolari di partita IVA che hanno scelto il pagamento rateale a partire dal 1° luglio 2019 non soggetti ai nuovi ISA.
IVA-Versamento V rata del saldo IVA dovuto in base alla dichiarazione annuale.
Scade il termine per il versamento della V rata del saldo IVA relativo all’anno di imposta 2018, risultante dalla dichiarazione annuale con la maggiorazione dello 0,33% per ogni mese o frazione di mese successivo al 16 marzo.
Martedì 23 luglio
Centri di assistenza fiscale: termine per consegna modello 730 e modello 730/3
Scade il termine per i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) per:
– la consegna diretta del modello 730 e del prospetto di liquidazione modello 730/3 ai dipendenti o ai pensionati.
Giovedì 25 luglio
Elenchi mensili INTRASTAT
Scade il termine per la presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni intracomunitarie di beni – prestazioni di servizi resi, e degli acquisti intracomunitari di beni e servizi relativi al mese precedente.
Mercoledì 31 luglio
Modello Redditi 2019 – Pagamento rateale per i contribuenti non titolari di partita Iva non soggetti ai nuovi ISA
I contribuenti non titolari di partita Iva, che hanno scelto di procedere al pagamento rateale delle imposte e dei contributi Inps risultanti dalla dichiarazione dei redditi – Modello Redditi 2019 – dovuti a titolo di saldo 2018 e acconto 2019 ed hanno versato la prima rata entro il 1° luglio 2019, devono procedere al versamento della seconda rata (con relativi interessi). Trattasi di soggetti ai quali non si applicano i nuovi ISA.
Saldo e 1° acconto IRPEF, IRAP, IRES, imposte sostitutive, contributi INPS e cedolare secca per i soggetti che non applicano i nuovi modelli ISA con la maggiorazione dello 0,4%.
Versamento del saldo e 1° rata dell’acconto Irpef/Irap/Ires, imposte sostitutive, contributi INPS e cedolare secca da parte delle persone fisiche (titolari e non di Partita Iva), delle società di persone e delle società di capitali. I predetti versamenti possono essere eseguiti in un’unica soluzione o rateizzati.
Comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere relative al mese di giugno (nuovo adempimento)
Scade il termine per la trasmissione delle Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute transfrontaliere (esterometro) relative al mese precedente.