Scopriamo i nostri associati: ArtexBiella, da oltre 30 anni terzisti per l’alta moda
Da oltre trent’anni Artex Biella produce maglieria esterna di alta qualità per conto terzi, lavorando con i brand più importanti dell’alta moda nazionale e internazionale. L’azienda, a conduzione familiare, nasce nel 1991 e nel giro di pochi anni riesce a ritagliarsi uno spazio considerevole nella nicchia di mercato che propone tessile di lusso. Anche il territorio ne apprezza la storia, la visione e i metodi. Non è un caso che l’azienda sia faccia parte del Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda.
“Fin dall’inizio della nostra attività collaboriamo con le grandi firme della moda – conferma Daniele Castellano, co-fondatore di ArtexBiella -. Si è innescato un circolo virtuoso che parte dal nostro modo di lavorare, fatto di esperienza, continua ricerca e attenzione alle richieste del cliente, per arrivare a consegnare un prodotto finito e imbustato davvero impeccabile”.
Come funziona la vostra attività?
Seguiamo tutta la filiera produttiva: il cliente ci fornisce di volta in volta una bozza di disegno, noi non ci occupiamo di stile, elaboriamo un campione che, dopo essere stato approvato, va in produzione e viene successivamente consegnato a negozi e boutiques sulla base delle disposizioni ricevute dal cliente.
Attenzione alle richieste del cliente e ricerca continua per rimanere al passo con i tempi.
Esattamente. Negli ultimi anni, in particolare, abbiamo cercato di non perdere mai di vista l’evoluzione del nostro mercato di riferimento. Le certificazioni, ad esempio, sono un nostro fiore all’occhiello. Lane pregiate e certificate, quindi. Lavoriamo con filature che a loro volta dispongono di tutte le certificazioni necessarie, sia in termini di qualità del prodotto che di sostenibilità.
Quella delle certificazioni è una richiesta specifica dei clienti?
Sì, assolutamente. Le richieste sono sempre più stringenti per rispettare le normative in materia, che sono in continua evoluzione. In questo senso, stiamo cercando di ammodernare e adeguare tutta la nostra filiera per soddisfare le necessità dei clienti. Dobbiamo infatti compilare tutta la documentazione necessaria per dimostrare di aver rispettato i vari criteri di qualità e sostenibilità prescritti dalla legge.
Un altro tassello importante della vostra attività è quello legato alla Responsabilità sociale d’impresa
Certo. Fa parte della nostra visione ed è una delle forme di “certificazione”, per così dire, che ci viene richiesta dai nostri clienti. Dal trattamento delle pecore (ad esempio il “Mulesing Free”) che forniscono la lana fino alle condizioni di lavoro dei dipendenti delle aziende fornitrici, tutta la filiera risponde a criteri improntati al rispetto del concetto di sostenibilità etica ed economica.
Poi c’è la vostra sensibilità alle tematiche sociali, come forma di restituzione al territorio…
Da diversi anni cerchiamo di sovvenzionare enti e associazioni del Biellese che si occupano prevalentemente di Salute. In primis, collaboriamo con LILT Biella.
Cosa c’è nel futuro di Artex Biella?
Ci ricolleghiamo a quanto detto poc’anzi, ovvero alla costante volontà di adeguarci alla transizione ecologica. ArtexBiella vuole essere sempre più green e sempre più sostenibile. Da diversi anni cerchiamo di minimizzare il nostro impatto ambientale, migliorando i processi produttivi e cercando di usare tecnologie più pulite. Il tutto senza distogliere lo sguardo dalla sostenibilità economica. Inoltre, e anche questo aspetto lo abbiamo già toccato in precedenza, ArtexBiella è inserita come fornitore in filiere di eccellenza in cui sono i clienti stessi a richiedere l’uso di prodotti e processi sostenibili.