sito web per artigiani

3 motivi per cui un sito web è fondamentale per la crescita della tua attività artigianale


Un sito internet per artigiani, al pari di un e-commerce di un’attività commerciale quale ad esempio un negozio, in un’era sempre più digitale, può fare davvero la differenza.
Oltre alle vendite attraverso i canali tradizionali, un artigiano può crescere anche con l’aiuto della rete.

Nell’articolo che segue analizziamo nel dettaglio quali sono le tre ragioni per le quali dotarsi di un sito diventa essenziale per incrementare la conoscenza del brand e di conseguenza la vendita online di prodotti artigianali.

1 – Un sito web ti aiuta a raggiungere nuovi clienti

In un mondo sempre più digitale, promuovere la propria attività mediante un sito internet è diventato un must per qualsiasi tipo di impresa, inclusi gli artigiani. Un sito internet può essere un contenitore di svariate opportunità e può aiutare un artigiano a trovare nuovi clienti.

Essere presenti online, intanto, significa avere una maggiore visibilità. Quando oggi una persona cerca un artigiano su internet, se questi non possiede un sito internet è molto probabile che l’attività non comparirà nei risultati di ricerca (o compariranno info molto generiche e poco utili).

Al contrario, con la presenza sul web, e ancor meglio se con investimento sulla SEO, si può essere trovati da potenziali clienti con maggiore facilità.

Un sito internet è un’ottima vetrina per presentare l’attività artigiana: si possono mostrare foto dei prodotti realizzati, descrivere il processo produttivo, i materiali utilizzati, la filosofia dell’azienda, la storia dell’artigiano e molto altro. Si possono, in altri termini, trasmettere al cliente i valori dell’artigiano, mostrare il portfolio online dei lavori svolti e al contempo creare un legame di fiducia con l’utente, ma non solo.

Attraverso la pagina web, i potenziali clienti possono contattare l’artigiano in modo diretto e veloce, senza doversi recare fisicamente presso la bottega o il laboratorio. In questo modo, si semplifica la vita al cliente e si aumentano le possibilità di ricevere nuove richieste di lavoro o conversioni.

Tuttavia la sola realizzazione tecnica senza adeguate strategie di marketing digitale per artigiani può non essere sufficiente. Ciò che risulta davvero vincente è lavorare anche sul posizionamento sui motori di ricerca, come Google, attraverso la SEO per siti web artigianali. Ciò significa costruire un sito e associare ad esso determinate attività tali per cui, se ad esempio una persona cerca oggetti in ceramica, il sito internet ottimizzato dell’artigiano che le produce comparirà nei primi risultati di ricerca, accrescendo le possibilità di essere trovato da nuovi clienti e soprattutto venire individuato prima di altri concorrenti.

Oltre agli strumenti definiti come “organici” e quindi non a pagamento, per aumentare la visibilità rapidamente e per tutta la durata delle promozioni, è possibile utilizzare il sito internet per fare pubblicità online attraverso Google Ads o sui social network, come con le sponsorizzate di Facebook e Instagram. La pubblicità online permette di raggiungere un pubblico più ampio e mirato (in target), in base alla posizione geografica e agli interessi desiderati.

2 – Promuovere la tua attività oltre i confini dei media tradizionali

Promuovere la propria attività artigianale oltre i confini dei media tradizionali può sembrare una sfida parecchio complessa, ma in realtà ci sono molte opportunità disponibili per farlo. Come accennato, i social media per artigiani possono essere uno strumento potente per raggiungere nuovi clienti.

Creare una pagina Facebook o un account Instagram per la propria attività artigianale può aiutare a condividere foto dei prodotti, promuovere le offerte e interagire con i clienti. Inoltre, utilizzando le funzionalità di pubblicità disponibili su di essi per raggiungere un pubblico specifico in base alla posizione geografica e agli interessi: un pubblico in target con ciò che abbiamo da offrire.

Abbiamo visto come creare un sito sia importante ma lo diventa ancor di più quando risulta ulteriormente ottimizzato e possiede un blog che racconta la nostra attività artigianale. Una sezione blog può aiutare infatti a condividere la storia e l’esperienza dell’artigiano con il suo pubblico già consolidato oppure soltanto potenziale e aiuta a posizionare il sito sui motori di ricerca.

Gli articoli possono riguardare le tecniche utilizzate per creare i prodotti, raccontare la storia dell’attività o parlare delle sfide e dei successi aziendali. Ma possono anche trattare argomenti utili, con parole chiave definite, che servono a rendere sempre più nota sul web l’attività: le tecniche sono molte ed è consigliato comunque rivolgersi ad un professionista che sappia costruire e gestire un sito con web design per artigiani e relativa gestione.

Anche collaborare con influencer o blogger del settore può essere un’ottima strategia per promuovere la  propria attività artigianale, per raggiungere un pubblico più ampio e costruire una solida reputazione online.

Si possono poi utilizzare newsletter mensili con offerte speciali, nuovi prodotti e aggiornamenti sulla propria attività. E si può creare un elenco di clienti fidelizzati e inviare loro offerte esclusive o anteprime dei nuovi prodotti.

Per quanto a prima vista possa sembrare un’attività tradizionale, partecipare a fiere e mercati è un altro modo efficace per proporsi a nuovi clienti, magari lontani e tenerli poi informati e aggiornati attraverso gli strumenti web.

Se da un lato la promozione è alla base della vendita online di prodotti artigianali, vendere con efficacia online i propri prodotti è una sfida che non si può lasciare intentata. Vediamo come.

3 – Aumenta le vendite con un e-commerce

Negli ultimi anni, l’e-commerce è diventato un canale di vendita sempre più importante per molte aziende. Tuttavia, aumentare le vendite su un sito di e-commerce può essere una sfida, a cominciare dal migliorare l’esperienza utente, o user experience (UX), una condizione fondamentale per aumentare le vendite su un sito di e-commerce.

Come? Assicurandosi intanto che il sito sia facile da navigare, con una struttura logica e con un design accattivante e coerente con la brand identity dell’impresa.

Inoltre, il processo di acquisto deve essere il più semplice possibile, senza troppe fasi o richieste di dati inutili.

Un altro elemento per aumentare le vendite può essere il ricorso positivo alle recensioni dei clienti: un potente strumento per aumentare la fiducia dei visitatori. Mostrare recensioni positive e testimonianze di clienti soddisfatti può influenzare positivamente le decisioni di acquisto dei potenziali acquirenti.

La personalizzazione dei prodotti e del processo di acquisto, unito ad una efficace leva data dall’offerta in determinate circostanze di sconti e promozioni, può invece aumentare la percezione del valore da parte del cliente e di conseguenza la sua soddisfazione.

Creare contenuti utili come guide, tutorial e video dimostrativi può infine informare i visitatori sulle caratteristiche dei prodotti e sulla loro utilità: i contenuti utili possono attirare traffico sul sito, aumentando la visibilità dell’attività.

I social media per artigiani sono un canale efficace anche per promuovere i prodotti dell’e-commerce artigianale raggiungendo, con le pubblicità, un pubblico specifico in base alla posizione geografica, all’età e agli interessi, come visto poco sopra quando si parlava di posizionamento branding per artigiani senza necessariamente la fase di vendita.

2 esempi di successo

Ci sono moltissimi esempi di artigiani di successo italiani che realizzano oggetti di alta qualità e coniugano l’arte del saper fare con il web e le nuove tecnologie, ricavando da esse un elevato ritorno economico e di valore aggiunto, sia di visibilità, sia sul fatturato.

Tra questi, due esempi importanti, che producono oggetti di alto livello e puntano ad una platea internazionale di clienti: con un sito web in inglese, corredato da e-commerce troviamo Venetia Studium, che è un’azienda veneziana che crea cuscini e tappezzerie di lusso. La sua specialità è lo stile veneziano, realizzato con tecniche tradizionali e con l’utilizzo di materiali di alta qualità. Venetia Studium offre una vendita online di prodotti artigianali tramite l’e-commerce del proprio sito internet.
Santa Maria Novella, invece, è un’antica farmacia fiorentina che produce cosmetici e profumeria artigianale dal 1612. I loro prodotti sono realizzati con tecniche artigianali tradizionali e utilizzano ingredienti naturali di alta qualità. Santa Maria Novella vende i propri prodotti online tramite il sito, dove è possibile acquistare profumi, cosmetici, saponi, candele profumate e altri prodotti per la cura della persona e della casa e anche in questo caso il target internazionale privilegiato è supportato da un sito web in lingua inglese e da un e-commerce molto intuitivo già evidenziato in home page.

Articoli simili