Che cos’è una SRL? Quali sono i suoi vantaggi? Quali sono le differenze tra una SRL e una SRLS? E, soprattutto, come si apre una SRL? Lo scopriamo insieme in questo articolo.
Che cos’è una SRL
Nel diritto commerciale italiano la società a responsabilità limitata, in sigla S.r.l., è un tipo di società di capitali che, come tale, è dotata di personalità giuridica e risponde delle obbligazioni sociali solamente nei limiti delle quote versate da ciascun socio.
La società a responsabilità limitata consente di usufruire di una serie di vantaggi per chi non se la sente di rischiare per i debiti che potrebbero derivare dall’attività e di assumere una responsabilità illimitata e solidale col patrimonio sociale (cosa che succede, invece, con le società di persone come la S.n.c.).
I vantaggi della SRL
- La Srl è una società di capitalie, come tale, dotata di autonomia patrimoniale perfetta. Ciò significa che essa – e solo essa (non anche i soci) – risponde per i suoi debiti, contratti nell’esercizio dell’attività sociale, e ne risponde solo con il suo patrimonio (quindi con il capitale sottoscritto, anche se non ancora versato per intero; con i beni presenti, con i crediti verso terzi, ecc).
- La responsabilità dei soci, pertanto, è limitata ai conferimenti ed essi non possono in alcun modo essere chiamati a rispondere dei debiti della società.
- Se il patrimonio sociale non bastasse a coprire i debiti contratti dalla Srl, ai creditori non resterebbe che dolersi con se stessi per aver accordato la propria fiducia a una società che non offriva sufficienti garanzie. Al massimo, i creditori potranno chiedere una dichiarazione di fallimento; ma anche in questo caso per i soci non vi sono conseguenze sotto il profilo patrimoniale e il tribunale andrà a liquidare solo i beni della Srl e non quelli dei soci, che potranno quindi iniziare anche nuove attività senza subire pregiudizi di sorta.
- Il capitale sociale minimo richiesto è di appena 10 mila euro. Ma può scendere a 1 euro per al Srls (Srl semplificata).
- Nella Srl si può conferire, oltre al denaro, anche beni, crediti e prestazioni lavorative.
Se stai decidendo di aprirne una, la prima scelta che dovrai effettuare è quella di valutare se sia più opportuno optare per la SRL Semplificata (SRLS) oppure per la tradizionale società a responsabilità limitata (SRL).
Che cosa bisogna sapere
Per la costituzione di una SRL o di una SRLS sono necessari più adempimenti rispetto alla costituzione di una ditta individuale. Per avviare questo tipo di società occorre:
- redigere uno statuto e un atto costitutivo tramite atto pubblico da un notaio;
- ogni socio, in base alla sua quota, dovrà versare il capitale sociale;
- aprire la partita IVA;
- aprire una posta elettronica certificata intestata alla società;
- iscrivere la ditta presso il Registro Imprese, gli albi e gli elenchi necessari per l’inizio attività;
- effettuare l’iscrizione a INPS e INAIL.
Per fare tutte queste operazioni puoi tranquillamente rivolgerti alla nostra Associazione: in fondo all’articolo ti spieghiamo come fare.
Quanto costa una SRL e una SRLS
Se consideriamo la SRL Semplificata, è possibile sottolineare come le spese di costituzione e gestione annuale saranno di poco superiori a quelle di una ditta individuale. In particolare, l’unico costo che davvero aumenta in modo sostanziale è l’onorario dell’ufficio contabilità.
Vediamo il dettaglio:
DETTAGLIO COSTO | SRL | SRLS |
Spese notarili | € 1.500 | 0 |
Diritti camerali | € 200 | € 200 |
Diritti di segreteria + imposta di bollo | € 155 | 0 |
Imposta di registro | € 200 | € 200 |
Tasse di concessione governativa per vidimazione libro giornale | € 309,87 | € 309,87 |
Capitale sociale minimo | € 10.000 | € 1 |
Denuncia inizio attività CCIA | € 30 | € 30 |
INPS | Importo variabile a seconda della tipologia contributiva | Importo variabile a seconda della tipologia contributiva |
INAIL | A seconda dell’attività svolta |
A seconda dell’attività svolta |
Deposito bilancio | € 200 | € 200 |
Apertura PEC | € 5 | € 5 |
Costo commercialista annuale | Importo variabile | Importo variabile |
In particolare, la SRL Semplificata è un’ottima alternativa alla ditta individuale. Questo tipo di società è stata introdotta nel 2012 (periodo di crisi economica), con l’obiettivo di fornire agli imprenditori svariate agevolazioni fiscali per metterli in condizione di costituire e gestire nuove aziende.
Ecco il motivo dei costi ridotti e dell’annullamento delle spese notarili, che sono un vero e proprio ostacolo per chi parte con budget minimi: ciò incentiva gli imprenditori a fondare nuove aziende, beneficiando dei vantaggi previsti dalle società di capitali.
I vantaggi di una SRL Semplificata
- Spese notarili gratuite per la sua costituzione;
- Altri costi iniziali di costituzione minimi;
- Capitale sociale minimo di 1 €;
- Responsabilità limitata al capitale versato. In caso di fallimento o difficoltà economiche il patrimonio dei soci non è a rischio;
- Tassazione dei redditi in capo alla società;
- Aliquota fiscale fissa che non aumenta proporzionalmente all’aumentare reddito (IRES al 24%);
- Possibilità di far entrare nuovi soci vendendo delle quote;
- Maggiore credibilità della società con fornitori e clienti;
- Gestione più complessa ma per questo più precisa e con maggior tutela in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza.
Gli svantaggi di una SRL Semplificata
- Costi più elevati per il commercialista data la maggior complessità degli adempimenti fiscali e per la tenuta contabile;
- Un capitale sociale troppo basso che non consente di sostenere le spese iniziali per l’attività, sarebbe quindi utile partire con un capitale iniziale che consenta di strutturarsi;
- I soci non rischiano il patrimonio personale ma, in caso di problemi, sono responsabili civilmente e penalmente per gli eventuali illeciti commessi dalla società;
- Spese notarili azzerate ma solo se si accetta in tutti i suoi punti l’atto costitutivo, previsto dal ministero per l’economia e finanze, per questo tipo di società. Non è ammessa alcuna modifica al documento standard;
- Obbligo della contabilità ordinaria;
- Obbligo di presentazione annuale del bilancio d’esercizio alla camera di commercio;
- Credibilità ridotta verso le banche visto il bassissimo (quasi nullo) patrimonio dell’impresa e capitale sociale.
Come si apre una SRL? Vieni in CNA!
Fatte tutte queste considerazioni, è importante sottolineare che quanto sopra riportato è soltanto una rapida sintesi di alcune peculiarità della SRL, ma sarebbe riduttivo sostenere che sia tutto quello che c’è da dire e da sapere.
In CNA valutiamo caso per caso e a seconda di tante variabili proponiamo o meno questa soluzione: infatti, ogni situazione è a sé e per ogni nuova impresa che si vuole aprire bisogna fare attente valutazioni.
Proprio per questo, se vuoi aprire una SRL o una SRLS, non basta leggere questo articolo, che come dicevamo vuole essere una breve introduzione al tema.
Perciò ti consigliamo di contattarci: il nostro ufficio dedicato all’apertura di una nuova impresa saprà guidarti nella procedura dall’inizio alla fine, fornendoti tutto il supporto di cui hai bisogno.
Per maggiori informazioni:
Tel: 015351121
Email: mailbox@biella.cna.it