Daniele Lanza

Il verde di Daniele: la storia di Daniele Lanza


È questa la storia di un cambiamento di rotta. Di sogni che si fanno giorno dopo giorno più prepotenti. Di strade che si prendono perché è arrivato quel momento: o adesso, o mai più.

Per la rubrica Storie di Artigiani, questo mese vi presentiamo Daniele Lanza, di professione giardiniere. Venite a scoprirla insieme a noi.

Giardinaggio

Professione giardiniere: il verde di Daniele Lanza

Questa storia comincia negli anni ’90, quando Daniele si diploma come perito tessile sperimentale all’ITIS di Biella. Inizia un percorso universitario che poi però interrompe, fa il militare e in seguito inizia a lavorare nel settore tessile svolgendo diverse mansioni.

Sono gli anni della gavetta come magazziniere, per poi approdare nel settore commerciale: qui occupa la posizione di venditore e rappresentante di filati alle dipendenze di una ditta biellese, una piccola ma bella realtà. Resta 6 anni, proprio quelli che lo hanno fatto maggiormente crescere, che lo hanno preparato alla vita.

A 30 anni però Daniele sente di aver bisogno di cambiare, di dare sfogo al suo spirito libero: c’è la crisi, l’azienda inizia a chiedere l’impossibile, i numeri iniziano a non tornare più. E lui di questa vita, di questo lavoro, inizia a sentire il peso.

Il cambio di rotta

Daniele decide di restare a Biella: nonostante la crisi, nonostante tutto.

Vuole però cambiare settore e scegliere quello che gli è sempre piaciuto fare fin da piccolo. Vuole scegliere di seguire la sua passione più grande: il giardinaggio!

È un settore poco conosciuto, quello del florovivaismo, ma vuole credere che sia questa la sua nuova strada: del resto è nato in campagna, ha imparato da solo a tenere in ordine il frutteto, partendo come hobby, facendolo per la famiglia. Decide così di trasformare un’attività piacevole in un lavoro, nel suo mestiere. Siamo agli inizi degli anni 2000 e Daniele si licenzia dalla ditta tessile.

Ora però deve fare esperienza, non può improvvisarsi: decide quindi di andare a lavorare prima per un’importante ditta vivaistica e poi per un’altra, ma un po’ più piccola. Trascorre 3 anni e mezzo lavorando alla progettazione e alla manutenzione di case e ville private, giardini, non soltanto a Biella ma anche fuori provincia. Vuole infatti capire se oltre alla passione può avere anche le giuste capacità per farcela davvero.

Il verde di Daniele

 

Nuove strade che cambiano la vita

Daniele a questo punto ha davvero capito quale sarà la sua nuova strada.

È il settembre del 2005 quando apre la sua partita Iva: nasce Il verde di Daniele e lui ha 33 anni. Da quel giorno non ha mai più avuto ripensamenti: ha scelto il lavoro (per lui) più bello del mondo! Daniele si lancia soprattutto grazie al suo entusiasmo, alla sua voglia di essere libero e autonomo. È una persona che fatica a dover sottostare a regole imposte: preferisce lavorare da solo, così da prendersi tutte le responsabilità e anche tutti i meriti.

L’incontro con CNA Biella

È in questo momento, al lancio della sua attività, che Daniele viene in contatto con CNA Biella e precisamente con Ornella Zago, colonna portante dell’Associazione fino al 2017: è lei che gli illustra ciò che lo aspetta aprendo la partita Iva, facendolo con chiarezza e aiutandolo nel suo percorso.

Daniele ora può investire tutta la liquidazione del precedente lavoro nei primi attrezzi: è senza clienti, parte da zero, ma sa che può farcela. Sa che la sua scelta gli ha fatto fare un salto importante: ha abbandonato la sua comfort zone senza esitazione, ma è partito abbastanza motivato e convinto da non aver alcun dubbio sulla sua riuscita.

Inizia così a farsi conoscere tra amici e conoscenti, guadagnandosi la fiducia dei primi clienti e poi puntando tutto sul passaparola, la sua arma vincente per anni.

Oggi Daniele lavora con i privati, i condomini, alcune amministrazioni comunali e qualche azienda.

I suoi clienti sono volutamente quasi tutti del Biellese, altri invece arrivano dai dintorni: Vercelli, Milano, Torino. Lavorare all’estero sarebbe per lui un sogno, ma per ora no: gli basta stare qui, vicino alla sua famiglia, che si sta creando anche grazie alla sua scelta. È felice di poter dare a sua figlia e alla più piccola, che nascerà ad aprile, una buona qualità di vita vivendo nel suo piccolo paese, Ronco Biellese. Ed è felice di aiutare il suo territorio anche grazie al suo lavoro.

Pensando al futuro, a Daniele piacerebbe lavorare anche là dove l’approccio alla natura, all’ordine e all’estetica è qualcosa di molto diverso da quello che abbiamo qui. Si riferisce all’Alto Adige e al Tirolo, luoghi dove si coltiva il piacere del bello. Chissà, magari un giorno arriverà ad operare anche là!

Piante e Giardini

Un lavoro che inizia all’alba e termina al tramonto

Daniele non ha orari: inizia a lavorare da quando ci vede (con la luce del sole) a quando non ci vede più (quando arriva la sera). La bellezza del lavorare in un “ufficio” che è sotto al cielo azzurro e all’ombra delle piante è proprio questa. A lui non interessa fare carriera o diventare ricco dal punto di vista economico: la felicità e la ricchezza stanno nell’essersi reinventato seguendo la sua predisposizione più grande, la sua passione. Stare in mezzo al verde, il verde di Daniele.

In che cosa consiste il suo lavoro?

Questi sono i servizi che Daniele offre.

  • Lavori a terra, progettazione e manutenzione giardini, spazi, terrazzi e aree verdi;
  • Potatura fino all’alto fusto in tree climbing, in tutta sicurezza e con altri collaboratori, oppure con cestelli elevatori;
  • Arredo urbano, lavori collaterali con materiali particolari quali legname, pietre, acciaio corten al posto del ferro per strutture di sostegno, lamiere di contenimento per limitare gli spazi, fioriere, elementi decorativi;
  • Prato a rotoli, impianti di irrigazione e applicazioni più nobili.

Piante e Giardini

L’idea innovativa: la Green Box

In 13 anni di attività, Daniele non ha mai smesso di essere innovativo: si è infatti inventato un prodotto davvero originale. Dà la possibilità a chiunque di regalare ad un amico fino a 10 ore per un suo intervento a livello di manutenzione delle aree verdi, progettazione giardini, trattamenti per alberature, prati erbosi e così via. Il regalo consiste in una Green Box, ovvero una tessera con cui si possono regalare da 2 a 10 ore: un pensiero sicuramente originale ed esclusivo, che non ha scadenza, per chi vuole donare il tempo di Daniele a chi vorrebbe curare il proprio giardino. La Green Box si trova in alcuni negozi da lui selezionati nel centro di Biella, oppure contattando CNA Biella, oppure ancora chiamando direttamente Daniele.

Vivaismo

I sogni nel cassetto fanno la muffa

Volendo dare un consiglio a chi vorrebbe seguire questo tipo di percorso, Daniele è certo che non ci sia una ricetta magica: tutti abbiamo un’inclinazione verso qualche attività, una predisposizione, ma spesso non abbiamo il coraggio di esprimerla.

I sogni nel cassetto vanno tirati fuori, se no fanno la muffa e lui, a 30 anni, lo ha capito!

Daniele consiglia quindi di parlare con chi ci vuol bene, di chiedere pareri sinceri: lui ha avuto la fortuna di essere stato motivato dalla famiglia, che lo ha assecondato nel suo salto nel vuoto, nel suo cambio di rotta.

A chiunque abbia un sogno, Daniele consiglia di inseguirlo: i sogni sono fatica, sudore, ma niente è impossibile se c’è la voglia. Bisogna essere testardi, bisogna continuare sulla propria strada anche quando qualcuno ci rema contro.

Lui oggi ne è convinto perché la sua scelta è la prova della sua felicità!

Contatti

Email: daniele_lanza@libero.it

Articoli simili